Quando ero piccola mamma non aveva tanto tempo per cucinare la cena, tornava tardi da lavoro, era stanca e passare molto tempo in cucina era l’ultima cosa che voleva fare, preferiva chiedermi della giornata e giocare un po’ con me. E diciamola tutta, cucinare proprio non le piaceva… Adesso invece ha preso confidenza con la cucina, ha i suoi piatti forti, ci mette a tavola in dieci minuti e riesce sempre a preparare qualcosa di buono con pochi ingredienti.
Le nostre cene erano spesso frittate di patate, di tonno e prezzemolo in estate, a volte toast con prosciutto crudo e mozzarella, a volte invece stracchino e prosciutto cotto con il pane fresco.
Specialmente questo ultimo abbinamento, prosciutto cotto e stracchino, mi ricorda le sere d’inverno, già col pigiamone pesante, a far cena veloci in cucina per poi spostarci sul divano davanti al fuoco a guardare un film. Prosciutto cotto e stracchino, magari con una fetta di pane arrostito proprio nel camino, era semplice, sapeva di casa, di una mamma che ti vuole bene e ti regala tempo, divertimento e coccole dopo una lunga giornata di lavoro.
Prosciutto cotto e stracchino diventano anche il condimento per una pasta fatta in casa, senza uova ma con farina di grano duro e semola, rustica e casereccia. Fino ad ora ho sempre fatto tagliatelle e tagliolini, ma con Moulinex Masterchef Gourmet e il kit da pasta fresca mi sono avventurata nei rigatoni, uno dei miei formati di pasta preferiti, perché come raccolgono il sugo loro nessuno mai…
Pochi ingredienti buoni, con le nocciole che già parlano di autunno e lo stracchino morbido che lega i rigatoni con il prosciutto, questo è un piatto unico che piace a tutti, reso ancora più speciale dalla pasta che avrete preparato proprio per le persone a cui volete bene.
Un po’ di scena, un colpo di teatro e dire, questa pasta l’ho fatta io, i rigatoni proprio, con le mie mani… fa sempre bene no?
Ecco la prima ricetta della collaborazione con Moulinex. Nelle prossime settimane vi racconterò di altre ricette, fatte grazie a Moulinex Masterchef Gourmet e ai suoi accessori.
- 150 g di farina di grano duro
- 150 g di semola di grano duro
- 20 ml di olio extravergine di oliva
- 120 ml di acqua
- Sale
- 200 g di prosciutto cotto
- Una decina di foglia di salvia
- Olio extravergine di oliva
- 50 g di nocciole, tritate
- 100 g di stracchino
- Versa i due tipi di farina nella ciotola del Moulinex Masterchef Gourmet, aggiungi l'olio extravergine di oliva e un pizzicotto di sale. Aziona la planetaria con il gancio per fare la pasta fresca e versa gradualmente l'acqua. Impasta per circa 5 minuti, finché non ottieni briciole grandi di pasta. Copri l'impasto con la pellicola da alimenti e lascialo riposare per un'ora.
- Passato questo tempo attacca il kit per fare la pasta fresca, selezionando la trafila per i rigatoni.
- Aggiungi gradualmente le briciole di pasta nell'apposito imbuto e taglia i rigatoni ad una lunghezza di circa 5 cm con un taglio netto e preciso. Spolverali volta volta di farina di semola per evitare che si attacchino, mettili ben distanziati in un tagliere e lasciali asciugare per un'oretta.
- Prepara il condimento per la pasta. Trita il prosciutto cotto con il tritacarne del Moulinex Masterchef Gourmet. Saltalo in padella per pochi minuti con un filo d'olio, le foglie di salvia tagliate a striscioline e le nocciole tritate.
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata per pochissimi minuti, scolala al dente e versala in padella. Aggiungi lo stracchino a pezzetti, mescola per amalgamare e servi subito.
Ancora per poco, ancora poco e terminati i corsi di cucina tornerò qui a ritmi più costanti. Ho gli armadietti della cucina che traboccano di ingredienti nuovi, libri pieni di foglietti con le ricette che attendono ordinate, in fila indiana, di essere provate e una voglia incontenibile di tornare a cucinare, fotografare e raccontare. Torno.
L'articolo Rigatoni fatti in casa con prosciutto e stracchino sembra essere il primo su Juls' Kitchen.